Bibliografia
- Home
/ - Bibliografia
(in ordine cronologico)
Traduzioni e commenti a Vitruvio (I sec a.C.).
1514
Fabio Calvo, Vitruvio e Raffaello. Il “De architectura”
di Vitruvio nella traduzione inedita di Fabio Calvo ravennate, a cura di V.
Fontana e P. Moracchiello, Roma, Officina, 1975.
1521
Cesare Cesariano, De Architectura, traslato e
commentato da Cesare Cesariano, Como, Gotardo da Ponte, 1521.
1556
Daniele Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M.
Vitruvio tradutti e commentati da Monsignor Barbaro, eletto patriarca di
Acquileggia, Venezia, Francesco Marcolini, 1556.
1590
Giovanantonio Rusconi, Della architettura di Gio. Antonio
Rusconi, con Centosessanta Figure disegnate dal medesimo, secondo i precetti di
Vitruvio, e con chiarezza e brevità dichiarate, Libri X, Venezia, Gioliti,
1590.
1758
Berardo Galiani, L'architettura di M. Vitruvio Pollione,
Napoli 1758.
1829
Carlo Amati, Dell'architettura di Marco Vitruvio Pollione
libri dieci pubblicati da Carlo Amati, Milano, Giacomo Pirolla, 1829.
1830
Giovanni Poleni, Architectura, textu ex recensione
codicum emendato cum exercitationibus notisque novissimis Joannis Poleni et
commentaris variorum, Udine, Fratelli Mattiuzzi, 1830.
1830
Quirico Viviani, L'architettura di Vitruvio tradotta in
italiano, Udine, Fratelli Mattiuzzi, 1830.
Trattati storici.
I secolo d.C.
Plinius C. Secundus, Naturalis Historia, Venezia,
Johannes Spirensis, 1469.
IV secolo d.C.
Palladius, De re rustica, Lugduni, Apud seb.
Griphium, 1537.
1437
Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F.
Brunello, Vicenza, Neri Pozza, 1993.
Id:
Tambroni Giuseppe, Di Cennino Cennini Trattato della
pittura messo in luce per la prima volta con annotazioni del Cavaliere Giuseppe
Tambroni, Roma, Salviucci, 1821.
1461-1464
Antonio Averlino detto il Filarete, Trattato di
architettura, a cura di A.M. Finoli e L. Grassi, Milano, il Polifilo, 1972.
1495
Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, Firenze,
Nicolò di Lorenzo Alemanno, 1485.
1456-1502
Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura
ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese e L. Maltese Degrassi,
Milano, il Polifilo, 1967.
1550
Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti,
pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, Firenze,
Lorenzo Torrentino, 1550.
1562
Jacopo Barozzi detto il Vignola, Regole delli cinque
ordini di architettura, in Pietro Cataneo, Giacomo Barozzi da Vignola. Trattati
con l'aggiunta degli scritti di architettura di Alvise Cornaro, Francesco
Giorgi, Claudio Tolomei, Giangiorgio Trissino, Giorgio Vasari, a cura di E.
Bassi, Milano, il Polifilo, 1985.
1567
Philibert de
l'Orme, Le premier tome de l'architecture, Paris, Federic Morrel, 1567.
1567
Pietro Cataneo, L'architettura, Venezia, Manuzio,
1567.
fine XVI secolo
Alvise Cornaro, Trattati di Architettura, in G.
Fiocco, Alvise Cornaro: il suo tempo e le sue opere, Vicenza, Neri
Pozza, 1965.
1570
Andrea Palladio, I quattro libri dell'architettura,
Venezia, Domenico de' Franceschi, 1570.
1584
Sebastiano Serlio, I sette libri dell'architettura,
Venezia, Francesco de' Franceschi, 1584.
1584
G.P. Lomazzo, Trattato de la pittura, scultura et
architettura, Milano, Gotardo Ponzio, 1584.
1584
Raffaello Borghini, Il Riposo, Firenze, Giorgio
Marescotti, 1584.
fine XVI secolo
Baldassarre Perruzzi (attribuito a), Trattato di
architettura militare, a cura di A. Parronchi, Firenze, Gonnelli, 1982.
fine XVI secolo
Pellegrino Pellegrini (detto anche Pellegrino Tibaldi), L'architettura,
a cura di G. Panizza, Milano, il Polifilo, 1990.
1610(?)
Carlo
Mattia (Abate), Trattato di Architettura,
Manoscritto inedito, biblioteca malatestiana di Cesena, 1610.
1615
Vincenzo Scamozzi, L'idea dell'architettura universale di
Vincenzo Scamozzi architetto veneto, Venezia, Presso l'Autore, 1615.
1629
G. Branca, Manuale dell'architettura, breve, risoluta e
pratica, diviso in sei libri, Ascoli, Mafio Salvioni, 1629.
1629
Viola
Zanini, G., Dell’Architettura col modo
di levare il fumo dai camini, Padova, 1629.
1678
Alessandro Capra, La nuova architettura famigliare,
Bologna, Giacomo Monti, 1678.
1711
Ferdinando Galli Bibbiena (o Bibiena) , L'architettura civile,
Parma, Paolo Monti, 1711.
1729
Juvara,
F., Istruzione per la Palazzina di Caccia da
farsi a Stupiniggi, manoscritto autografo(nr.452), 1729.
1737
Guarino Guarini, Architettura Civile del Padre D. Guarino
Guarini, Torino, Gianfranco Mairesse, 1737.
1760-1766
Bernardo Antonio Vittone, Istruzioni elementari per
indirizzo de’ giovani allo studio dell'Architettura Civile divise in libri tre,
Lugano 1760-1766.
Manuali di architettura.
1739
Belidor B. F., La
scienze des ingenieurs, Paris, C. Jombert, 1739, prima trad. it. La
scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e di
architettura civile, a cura di G. Masieri, Mantova, F.lli Negretti, 1832.
1764
Belidor,
B.F., Architectura Hydraulica,
Augsburg, 1764.
1778
Lodovico Bolognini, Il muratore reggiano, Reggio
Emilia, Davolio, 1778.
1781
Francesco Milizia, Principi di architettura civile,
Finale Ligure, Stamperia Jacopo de Rossi, 1781.
1791
Smeaton,
J., Narrative of the Building of the
Eddystone Lighthouse, London,
1791.
1802-1817
Jean Rondelet, Traité
théorique et pratique de l’art de batir, Paris, Chez l'Auteur, 1802-1817.
1809
Mathieu Joseph
Sganzin, Programmes ou résumés des 1econs d'un cours de construction,
Paris, Bernard, 1809, trad. it. Nuovo corso completo di pubbliche
costruzioni, a cura dell'ing. Rinaldo Nicoletti, Venezia, Antonelli, 1849.
1817
Giovanni Antolini, Osservazioni ed aggiunte ai principii
di architettura di Francesco Milizia proposte agli studiosi ed amatori
dell'architettura dal Prof. Giovanni Antolini, Milano, A.F. Stella, 1817.
1827
Urban Vitry, Le
Propriétaire architecte, Paris, Audot, 1827.
1828-1839
Giuseppe Valadier, Manuale di architettura pratica,
Roma, Società Tipografica, 1828-1839.
1830
Zambonini, A. Dell’Arte
di fabbricare, Bologna, 1830.
1832
Nicola Cavalieri San Bertolo, Istituzioni di architettura
statica e idraulica, Firenze, V. Batelli e Figli, 1832.
1836
Luigi Ponza di San Martino, Istituzioni di architettura
civile raccolte e ordinate, Torino, Presso Giuseppe Pomba & C., 1836.
1837
Vicat,
L.J., A Practical and Scientific Treatise
on Calcarious Mortars and Cements, Artificial and Natural, tradotto da J.T.
Smith, London,
1837.
1853
Gustav Adolf Breyman, Trattato generale di costruzioni
civili, traduzione italiana dell'Ing. Carlo Valentini, con note di A.
Cantalupi, L. Mazzocchi, P. Boubée, R. Ferrini, Milano, Vallardi, 1885.
1884
Gustav Adolf Breymann, Baukonstruktionslehere (1884),
1855
Francesco De Cesare, La scienza dell'architettura,
Napoli, Giovanni Pellizone, 1855.
1862
Antonio Cantalupi, Istituzioni pratiche elementari
sull'arte di costruire le fabbriche civili, Milano, Domenico Salvi &
C., 1862.
1864
Giovanni Curioni, L'arte di fabbricare ossia corso
completo di istituzioni teorico-pratiche, Torino, Negro, 1864.
1877-1881
Achille Lenti, Corso pratico di costruzioni o guida per
eseguire, redigere, sorvegliare e valutare i lavori di architettura civile,
rurale, stradale, idraulica, Alessandria, S. Rossi, 1877-1881.
1870-1887
Giuseppe Mosso, Giuseppe Copperi, Particolari di
costruzioni murali, Torino, Paravia, 1870-1887.
1900
Misuraca Giacomo, M.A. Boldi, L’arte moderna del
fabbricare: trattato pratico ad uso degli ingegneri,costruttori, capimastri e
studenti. Milano, Ed. Vallardi 1900.
1906
Daniele Donghi, Manuale dell'Architetto, Torino,
Unione Tipografica, 1906.
Dizionari di architettura.
1681
Filippo Baldinucci, Vocabolario toscano dell'arte del
disegno, Firenze 1681.
1749
Efraimo Chambers, Dizionario universale delle arti e
delle scienze, Venezia, Giambatista Pasquali, 1749.
1751-1780
M. Diderot, M.
d'Alembert, Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné des scienzes, des arts et
des mètiers, Paris, M. Octavien Diodati, 1758.
1768-1775
Francesco Griselini, Dizionario delle Arti e de' Mestieri
compilato da Francesco Griselini e continuato dall'abate Marco Fassadoni,
Venezia, M. Fenzo, 1775.
1788-1832
Antoine
Chrysostome Quatremère de Quincy, Dictionnaire historique d'architecture,
Paris, Anchien Le Clerc, 1832.
1845
Faustino Corsi, Delle pietre
antiche 1845
1852
J. Claudel, Manuale degli Ingegneri, Architetti e
Misuratori. (1852)
1868-1874
E. Viollet le
Due, Dictionnaire raisonné de l'architecture Francaise du XI au XVI, siecle,
Paris, Ernest Grund, 1868-74.
1878-1898
Raffaele Pareto, Enciclopedia delle arti e industrie,
a cura di Raffaele Pareto, Torino, Unione Tipografica, 1878-98.
1892
Francesco Salmojraghi,
Materiali naturali da costruzione, 1892.
1905
D. Donghi, Il Manuale dell’Architetto, 1905.
Manuali tascabili Hoepli.
Luigi Mazzocchi, Calce e cementi. Norme pratiche ad uso degli Ingegneri, Architetti, Costruttori, Capimastri ed Assistenti di fabbrica, Milano, Hoepli, 1895.
Italo Ghersi, Imitazioni e succedanei, Milano, Hoepli, 1903.
Dammaso Franzoni, L'imbianchino decoratore e stuccatore, Milano, Hoepli, 191l.
Letteratura critica.
Adam Jean Pierre, L'arte di costruire presso i romani, Milano, Longanesi & C., 1984.
Armani E., Materiali e tecniche di esecuzione degli intonaci dell'architettura veneziana, in Intonaci colore e coloriture nell'edilizia storica, Atti del Convegno di Studi, Roma, ottobre 1984, “Bollettino d'Arte”, supplemento ai n. 35-36, Roma 1986.
Bensi P., Montiani Bensi M.R., Fonti trattatistiche per lo studio degli intonaci in Italia nel XIX secolo: considerazioni storiche e tecniche, in L'intonaco: storia, cultura e tecnologia, Atti del Convegno di Studi, Bressanone, giugno 1985, Padova, Libreria Progetto, 1985.
Bensi P., Materiali e tecniche delle facciate dipinte tra '800 e '900, inFacciate dipinte. Conservazione e restauro, Atti del Convegno di Studi, Genova 1982, Genova, Sagep, 1984.
Binda Mayer L., Baronio G., Indagine sull'aderenza tra legante e laterizio in malte ed intonaci di “cocciopesto”, in Intonaci colore e coloriture nell'edilizia storica, Atti del Convegno di Studi, Roma 1984, «Bollettino d'Arte», supplemento ai n. 35-36, Roma 1986.
Boato A., Mannoni T., Materiali e tecniche nella Genova portuale: i calcestruzzi alla pozzolana dall'età moderna alla rivoluzione industriale, in Calcestruzzi antichi e moderni: storia. cultura, tecnologia, Atti del Convegno di Studi, Bressanone, luglio 1993, Padova, Libreria Progetto, 1993.
Boni, G., Venezia imbellettata, Venezia, 1885.
Choay F., La regola e il modello, sulla teoria dell'architettura e dell'urbanistica, a cura di E. d'Alfonso, Roma, Officina, 1986.
Conti G., Il calcestruzzo nella trattatistica rinascimentale, in calcestruzzi antichi e moderni: storia, cultura, tecnologia, Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 1993, Padova, Libreria Progetto, 1993.
Crovato A., Pavimenti alla veneziana, Venezia, Edizioni L'altra Riva, 1989.
Danti C., Mattemi M., Moles A., Le pitture murali, tecniche, problemi, conservazione, Firenze, 1990.
Ferrari G., Lo stucco nell'arte italiana, Milano, Hoepli, 1965.
Fiore F.P., Capitolati e contratti nell'architettura borrominiana: un capitolo della letteratura artistica e della precettistica materiale in età barocca, in “Ricerche di Storia dell'Arte”, n, 1980.
Forcellino A., La diffusione dei rivestimenti a stucco nel corso del XVI secolo, in “Ricerche di storia dell'arte”, n. 41-42, 1991.
Goethe W., Zur Farbenlehere, Tubinga, 1810.
Lugli G., La tecnica edilizia romana, Firenze, Giovanni Bardi, 1957,
Mannoni T., Caratteri costruttivi dell'edilizia storica, Genova, Sagep, 1994.
Mora P., Mora L., Zander G., Coloriture e intonaci nel mondo antico, in Intonaci colore e coloriture nell'edilizia storica, Atti dei Convegno di Studi, Roma, ottobre 1984, in «Bollettino d'Arte», supplemento ai n. 35-36, Roma 1986.
Mosca R., Le finiture naturali: progettazione, tecniche & materiali, Maggioli editore, 2001.
Quarneti G., I Quaderni di Giacomo Querini da Venezia, Bergamo, 1990.
Ramazzotti L., L'edilizia e la regola, manuali nella Francia dell'Ottocento, Roma, Kappa, 1984.
Rosa L.A., La tecnica della pittura dai tempi preistorici ad oggi, Milano, Soc. Ed. Libraria, 1937.
Scavizzi C.P., Edilizia nei secoli XVII e XVIII a Roma. Ricerca per una storia delle tecniche, in “Quaderni del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, Ufficio Studi, n. 6, Roma 1983.
Tufani A., Le malte nel restauro,Todi, Ediart, 1987.
Guarino Guarini (1737), Architettura civile (pubblicazione postuma).
Teofilo Galaccini (1625), Trattato sopra gli errori degli architetti.
J. Claudel (1852) nel suo Manuale degli Ingegneri, Architetti e Misuratori
Gauthey (1732-1806), citato da San Bertolo
da J. Rennie che nel 1818 pubblica, nel Philosophycal Transaction, Vicat, nel 1833
G. A. Breymann nel suo celebre trattato Baukonstruktionslehere (1884), Il Manuale dell’Architetto di D. Donghi (1905)
Faustino Corsi, Delle pietre antiche 1845
Francesco Salmojraghi, Materiali naturali da costruzione, 1892