MALTA DI GESSO PER INTONACO
Autore: Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Anno: 1788-1832
Fonte: Antoine Chrysostome Quatrermère de Quincy, Dizionario
storico di architettura, Mantova, F.lli Negretti, 1842.
MALTA DI GESSO PER INTONACO
Vol. II (p. 35)
Degl'intonachi di gesso
Gobettage - Gl'intonachi di gesso, come si fanno a Parigi, comprendono tre operazioni. La prima detta gobettage, consiste a gettare sul muro od assito da intonacare del gesso stemperato piuttosto liquido; facendo uso di una scoperta, mediante la quale copresi tutta la superficie con uno strato non agguagliato. Il secondo strato si dà con gesso men liquido, gettato colla cazzuola o colla mano, e lisciato col dosso della cazzuola stessa. L'ultimo strato si dà con gesso più o meno fino, che si stende con un arnese fatto appositamente per togliere le ondulazioni della cazzuola.
Badigeon - Specie di colore a tempera che adoperano i muratori per dare agl'intonachi di gesso il color della pietra; e si fa con i ritagli di mattoni pesti, stacciati e stemperati nell'acqua. Si tirano poi su questo intonaco delle linee perpendicolari ed orizzontali per indicare catene, spalle di finestre e porte, archi, piattabande, ecc. Se ne fa uso anche per correggere i difetti delle pietre o delle loro commessure, mescolandovi del gesso per dare alla fabbrica una tinta uguale.