• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

Cesare Cesariano

  • Home
  • /
  • Cesare Cesariano

MALTA CON COCCIO PESTO PER PAVIMENTO - 7_CS_1

Autore: Cesare Cesariano

Anno: 1521
Fonte: Cesare Cesariano, De Architectura, traslato et affigurato da Cesare Cesariano

MALTA CON COCCIO PESTO PER PAVIMENTO

In nota al Libro II - Capo I - Foglio CXI recto

Alhora di sopra sia statuminato cioè constituita la ruderatione del astrigo. Punxata e concorporate con la calce arena seu sabulone e acqua: acio che non con minore saxo quanto quello che si po' impellere, cioe getare da longe con la mano. Quando le Statuminatione sono inclucte: cioè introposite e sia ruderato: aut sternito como si fa a sterquilinare uno campo di terra e exequare come si fano li coltivati orti con li rastrelli uel purcili. Ma questo rudo si e una pinsatione composíta con più subtile materia che non è la statuminatione e è chiamato bitumine vulgarmente. Impero che questo rudo si è più minuto: e con calce cribrata e cosi li calcoli excernuti; Similmente il sabulone Masculo. Ma sil serano: cioè facto di recente calce. Ad tre parte: cioè glarea minuta e di sabulone. Una di calce sia con epse concorporata si como e cosa notissima. Et cosi pare tal pavimento essendo di sotto tenerello: di sopra conviene habia una crusta lucida come una unge. Et de uno colore si facto per la complexione de la calce blancha admixta con la subtilissima polvere testacea: quale cosparsa al dicto astrico e perfricata equalmente pervene lucide como ungua. Et perho questa pinsatione: cioè impastatione quanto più spessamente per ordine e pavita: idest percusa per longo poi un altra volta per traverso acciocché como una reticulatione sia signata. Poi di sopra da quella: cioè astrica ruderatione e impastatione statuminosa, di opera di fracta testa: cioè rottami triti figulini per che hanno maiore sicitate e senza harenoso. Ma pura e non como hanno ut plurimuni de tegule uel copi aut laterculi novi: e polverizzati: quale se componeno con la calce e acqua una altra impinsatione: quale Vitruvio appella nucleo idest una cortice di noce. Di qual nucleo si fa con calce e clara d'uovo: e si usa a potere conglutinare le pietre discipate uel fracte in siema: e cosi vale asai a consolidare li marmori. Ma li nostri vulgarmente appellano epso nucleo una lactata. Questa ha la mixtione più exsicativa e pervene più dura la sua superficiale cutica: e perho: ad tre parte di epsa polvere e fracture: si gli commischia una calce excolata: Ma si de sapere: che siccando la calce questa richiede la sua natura: de la quale essendo meliore una che l'altra queste poi perveneno come uno unguento: quale sopra elissate e polite con la pietra nominata urso, che da dui lati son li anuli: e tirata e ritirata con le corde uel aste lignae: epsi operanti epolissero lucidamente come uno vitro: quando a la regula e a la libella si ostende perequato. La grossezza dil qual nucleo sera digiti 6 ben che etiam si usa mancho: e intotum epse absolutum con onze sei e alcuni cinque: Ma è cosa scienda che tutti li pavimenti si pono etiam dipingere sopra il nucleo o in piano sopra la contignazione: Ma per ogni pavimenti rendono gran frigiditate ma non mai pulvere da se como fano li solidi di opera testacea se di quadrilateri. Vulgarmente si chiamano opere facto a mosaico: idest ammussiate. Ma queste pietre con le seghe di ramo uel di plumbo uel ut diximus ferro. Ma con lo sabulone masculo e acqua: aut con lo smeriglio e acqua da li operanti sono segate come e notissima cosa: poi sono politi con tripola polvere: alcuni per farle ben recipere il lucido e emitere il vivacissimo colore a la natura de alcune pietre ultra la tripolina pulitura: le ungeno con lo molle intestino de le noce e tanto le perfricano che illustrano lucidamente como speculo (si como etiam alcuni usano ungere la rediviva superficie de li dicti pavimenti).

Foglio CXII verso

Tamen Vitruvio pare voglia siano coperte tute le coniuncture nel tuto il pavimento quale sta sub divo: acio sia defendato da li gelicidii e coeleste pruine: per li hyemali tempi: e questo sia fiendo per ciascuni anni: Ma io per cavarmi di tanta annuale feruitute: quando fusse bene exicato e como adusto dal Sole Ardentissimo: con la cera e terbentina e raxina di pino bene ferventissima iliniria saturissimamente epso pavimento in fino a tanto che la superficie restasse lucida e como vitrea: per che queste cose ho usato fare sopra le magne tessere di opera testacea: sopra le quale havea perfigurato li gnomonici horoligii e collocati in plano al modo havemo dimostrato li marmorei amussii. Et pertanto questa materia imbibita reice le coeleste passione ne mai se imbibe ne altra cosa sopra si applica: Et Questo in lo oppido di Villanterio agro papiense collocai in uno horto.

Ipotesi di applicazione (interpretazione):

PAVIMENTO A BATTUTO

- Realizzare il sottofondo del pavimento con:

calce
arena
sabulone
acqua
pietre (con una dimensione tale da poter essere tenute in una mano)

- Stendere questo composto con un rastrello.

- Comporre uno strato di sottofondo (detto volgarmente bitumine) impastando:

calce setacciata (cribrata per eliminare i pezzi di calce non cotti)
sabulone

- Se si utilizza calce appena spenta impastare:

ghiaia di piccole dimensioni 1 parte
sabulone                                  1 parte
calcina                                      1 parte

- Battere il sottofondo prima in un senso e successivamente nell'altro fino a quando risulta coperto da un "reticolo di segni".

- Stendere, sopra al sottofondo, uno strato di frammenti di coccio vecchi (senza sabbia).

Cesariano dice espressamente di non usare tegole, coppi o mattoni nuovi che impastati con calce e acqua danno un altro impasto, chiamato da Vitruvio nucleo.

Per Cesariano, invece, il nucleo è un mastice per unire le pietre o i pezzi di marmo rotti o rovinati, ed è composto di:

calce
bianco d'uovo

Mentre, il nucleo, inteso come strato superficiale visibile, è per Cesariano un impasto, detto volgarmente lactata, composto da:

polvere e pezzi di tegole nuove  3 parti

calce filtrata (excolata)                 1 parte

(Quest'ultimo composto aveva quindi solo una funzione colorante e decorativa).

- lisciare e pulire l'ultimo strato con una pietra, chiamata urso, munita sui lati di due anelli attraverso i quali con corde o bastoni viene tirata più volte dagli operai. li pavimento così trattato diventa lucido come il vetro.

Lo spessore di questo strato è di 6 dita. In tutto il pavimento deve avere uno spessore di 5 o 6 once (14,45 - 17,34 cm).

Questo pavimento risulta:

- tenero all'interno ma con una superficie dura e lucida "come un'unghia";

- con un colore dovuto alla mistura della calce bianca con la polvere di mattone sottilissima.

Questi pavimenti possono anche essere dipinti. Sono pavimenti freddi ma non si impolverano come quelli di quadrilateri di opera testacea.

DECORAZIONE A MOSAICO DEI PAVIMENTI

I pezzi di marmo sono tagliati e levigati con acqua e sabbia granulosa, puliti con polvere di Tripoli, unti con olio di noce per ravvivarne il colore e renderne la superficie lucida come uno specchio.

MANUTENZIONE PER I PAVIMENTI ALL'APERTO

Per non dover sottoporre il pavimento a una manutenzione annuale il Cesariano consiglia di:

- cospargere il pavimento fino a quando sia diventato lucido come se fosse di vetro con:

cera trementina (terbentina);

resina di pino (raxa di pino).

Questo composto può essere usato anche sopra i pavimenti di mattoni.

Questo trattamento rende i pavimenti particolarmente resistenti alle intemperie.

MALTA CON CARBONE O SCORIE DI FERRO PER PAVIMENTO - 7_CS_2

Autore: Cesare Cesariano

Anno: 1521
Fonte: Cesare Cesariano, De Architectura, traslato et affigurato da Cesare Cesariano

MALTA CON CARBONE O SCORIE DI FERRO PER PAVIMENTO

In nota al Libro VII - Capo I - Foglio CXII recto

Dopoi quando siano congesti e calcati li carboni: cioe de carboni e mollificati e impastati con la calce e sabulone commixiti insiema. Siano ben calcati: cioe astricte como fusseno de li praedicti pavimenti. Ma per favilla non solum si po intendere Vitruvio voglia. Siano commixto in questa materia de la caligione praedicta: ma di quella fecie del ferro uel di ramo quale e notissima si trova in le fusine de li fabri si dice vulgarmente da molti Marogna. Et questa cosa contusa e subtilmente reducta di maxima exsicatione: la qual materia si concorpora batendo ogni cosa insieme con tute queste polvere e calce spessamente con le lamine ferrae longe due piedi large dui digiti e grosse uno digito ad minus quale materia si pone in opera de la grosseza e al modo che dice Vitruvio […].

Interpretazione: composizione di malta per pavimento a battuto.

Mescolare:

calce
sabbia
carbone sminuzzato e ammorbidito

Comprimere questa malta.

I carboni descritti da Vitruvio per il Cesariano potrebbero essere i resti della lavorazione dei ferro o del rame e comunque dei materiali sottoposti a un calore elevato.

Questo materiale polverizzato e impastato con calce veniva steso e battuto con ferri lunghi e stretti.

MALTA CON CALCE E POLVERE DI FERRO PER MASTICE - 7_CS_3

Autore: Cesare Cesariano

Anno: 1521
Fonte: Cesare Cesariano, De Architectura, traslato et affigurato da Cesare Cesariano

MALTA CON CALCE E POLVERE DI FERRO PER MASTICE

In nota al Libro VII - Capo I - Foglio CXII verso

Ma acio la coagmentata materia: cioe la conglutina commixtione facta con la calze e polvere di vitro uel di feracia: quale po essere non solù di limatura di ferro: uel de la fecie del ferro: quale si trova nelle fucine. Bene e vero che etiam ferrace significa la propria fecie di ogni cosa: ma praecipue si dice de olio: ma queste cose concorporate qua: dopoi che sono reducte in polvere poi commixte con la calce ben digesta: fa uno coagmento tenacissimo. Similmente si la calce sera extincta con lo oleo di noce uel di linosa e concorporata: fa coagmento di optima sicita: ma sta molto piu a exisicare. […]

Interpretazione:

“COAGMENTO TENACISSIMO”

Unire:

calce ben spenta e macerata (digesta)
polvere di vetro
polvere di ferro (o feccia d’olio).

“COAGMENTO DI OPTIMA SICITA”

Unire:

calce estinta con olio di noce o di lino
polvere di vetro
polvere di ferro

Questo secondo composto è più lento ad asciugare.

MALTA CON COCCIO PESTO PER MASTICE - 7_CS_4

Autore: Cesare Cesariano

Anno: 1521
Fonte: Cesare Cesariano, De Architectura, traslato et affigurato da Cesare Cesariano

MALTA CON COCCIO PESTO PER MASTICE

In nota al Libro VII - Capo IV - Foglio CXV verso

Ma e da sapere fare lo glutino per componere le commisure de li tubuli: a cio dopopoi entro siano ipexati tutti come si usano a le nave per defenderli da li bumori si como il vino picato che giova a li flegmatici: Adhunca fara lo glutino con cera e terbentina e raxa di pino e polvere testaca con calce admixta siano ben concoete e comixte poi quando sono ben calichi e li tubuli uel altra opera figulina o testacea e essendo ben liquefatta il dicto glutino. Alhora le parti commisibili sono iliniende e congiungende.

Interpretazione: ricetta per un mastice per unire tubi o elementi di terracotta.

Mescolare insieme a caldo:

- cera
- trementina (terbentina)
- resina di pino (raxa di pino)
- polvere di coccio pesto
- calce

Applicare questo composto sui tubi di terracotta già ricoperti all’interno con pece.

MALTA CON CALCE E POLVERE DI MARMO PER INTONACO - 7_CS_5

Autore: Cesare Cesariano

Anno: 1521
Fonte: Cesare Cesariano, De Architectura, traslato et affigurato da Cesare Cesariano

MALTA CON CALCE E POLVERE DI MARMO PER INTONACO

In nota al Libro VII - Capo IV - Foglio CXVI recto

Ma dopoi con calce de acqua liquida: cioe concocta e liquefacta con laqua de la quale alcuni per melio deflorare epsa calce usano scaldare: & fervescendo epsa aqua sopra la calce ponere: & con li baculi (ut supra dictu est) la temperano al opera de le albatione de li tectori sopra le trullisatione: acio che non respuano: idest reiceno fora li bumori superflui & viciatí. [ ... ] Poi si con li pennelli dealbando con la marmorea calce uel epso crudo marmore contrito subtilissimamente; questo alcuni usano pignendo sopra epsa. [ ... ]

Interpretazione dell’applicazione:

Finitura superficiale

-Realizzare la finitura superficiale dell'intonaco con calce spenta e diluita in acqua calda.

-Battere questo intonaco con aste di legno per far affiorare tutta l'umidità in esso contenuta.

-Dealbare la superficie muraria con malta composta di calce ottenuta dalla cottura di marmo e polvere di marmo molto fine.

Tags Cloud
  • mattoni
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Biblioteca storica
ARCHIVIO GENERALE
ARCHIVIO GENERALE
CODIFICA AUTORI IN ORDINE CRONOLOGICO(Tra parentesi il numero…
Marco Vitruvio Pollione
Marco Vitruvio Pollione
Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio
Cennino Cennini
Cennino Cennini
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Francesco Di Giorgio Martini
Francesco Di Giorgio Martini
Anonimo del '500
Anonimo del '500
Cesare Cesariano
Cesare Cesariano
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Baldassarre Peruzzi
Baldassarre Peruzzi
Pirro Ligorio
Pirro Ligorio
Daniele Barbaro
Daniele Barbaro
Pietro Cataneo
Pietro Cataneo
Philibert Delorme
Philibert Delorme
Andrea Palladio
Andrea Palladio
Vincenzo Scamozzi
Vincenzo Scamozzi
Giovanni Branca
Giovanni Branca
Viola Zanini
Viola Zanini
Filippo Baldinucci
Filippo Baldinucci
Ferdinando Galli Bibiena
Ferdinando Galli Bibiena
Bernard Belidor
Bernard Belidor
Berardo Galiani
Berardo Galiani
Francesco Griselini
Francesco Griselini
Lodovico Bolognini
Lodovico Bolognini
Francesco Milizia
Francesco Milizia
Jean Baptiste Rondelet
Jean Baptiste Rondelet
Mattia Giuseppe Sganzin
Mattia Giuseppe Sganzin
Giovanni Antolini
Giovanni Antolini
Joseph Urbain Vitry
Joseph Urbain Vitry
Carlo Amati
Carlo Amati
Quirico Viviani
Quirico Viviani
Angelo Zambonini
Angelo Zambonini
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Nicola Cavalieri San Bertolo
Nicola Cavalieri San Bertolo
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier
Luigi Masieri
Luigi Masieri
Gustav Adolf  Breyman
Gustav Adolf Breyman
Francesco De Cesare
Francesco De Cesare
Antonio Cantalupi
Antonio Cantalupi
Giovanni Curioni
Giovanni Curioni
Achille Lenti
Achille Lenti
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Raffaele Pareto
Raffaele Pareto
Gilberto Quarneti
Gilberto Quarneti

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2019 by Quaderni Quarneti.