MALTA CON CALCE, COCCIO PESTO E CENERE PER PAVIMENTO
Autore: Francesco di Giorgio Martini
Anno: 1456 -1502
Fonte: Francesco di Giorgio Martini, Trattati di
architettura ingegneria e arte militare.
MALTA CON CALCE, COCCIO PESTO E CENERE PER PAVIMENTO
Secondo trattato - Parti delle case (pp. 354-355)
In altro modo o migliore si facci uno suolo di calcinacci e testi per altezza d'uno pie; e sopra esso un altro solo di carboni bene calcati; di poi si facci una composizione di calcina, rena e favilla per terzo; e di questa si facci uno solo alto [uno] mezzo pie. El quale pavimento, secondo ne cita Vitruvio, ha queste proprietà: in prima ogni liquore attrae in sé et insurba immediate, lassando sicca la superficie; secondo, qualunque diritto si posasse in questo pavimento, benché scalzo mai non sentiria freddo a' piedi.