MALTA CON POZZOLANA PER MASTICE
Autore: Giovanni Curioni
Anno:1864
Fonte: Giovanni Curioni, L'arte di fabbricare, ossia
corso completo di istituzioni teorico-pratiche, Torino, Negro, 1864.
MALTA CON POZZOLANA PER MASTICE
Vol. II - Cap. XIII - Rinzaffi, arricciature, intonachi e stuccature (p. 487)
393. STUCCATURE CON MASTICI – [... ] Volendosi però eseguire delle stuccature con mastici che solamente col calore si possono portare allo stato pastoso, quali sono il cemento-resina ed i mastici bituminosi, non si trascurerà di usare la massima cura onde togliere qualunque umidità dalle commessure, e di riscaldare all'uopo con carboni accesi prima di colarvi il mastice, il quale senza questa precauzione non farebbe presa coi materiali.
Il cemento-resina che impiegasi ad otturare le commessure degli ammattonati e dei lastrici che si compone di 1 parte di pece secca e di 3 parti di pozzolana naturale od artificiale ridotta allo stato di polvere fina e misurata senza addensarla. Si prepara questo cemento col far prima fondere la pece in un ramino e col spargervi sopra a poco a poco la pozzolana rimestando continuamente il miscuglio mentre si fa il versamento di quest'ultima materia. Dopo tre ore e mezzo di cottura il cemento-resina si mette in opera caldo, colandolo nelle commessure da riempirsi convenientemente asciugate e riscaldate.