• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

MALTE CON CALCE, SABBIA, COCCIO O POZZOLANA

  • Home
  • /
  • Giovanni Curioni
  • /
  • MALTE CON CALCE, SABBIA, COCCIO O POZZOLANA

Autore: Giovanni Curioni

Anno:1864
Fonte: Giovanni Curioni, L'arte di fabbricare, ossia corso completo di istituzioni teorico-pratiche, Torino, Negro, 1864.

MALTE CON CALCE, SABBIA, COCCIO O POZZOLANA

Vol. I - Cap. VIII - Malta (p. 134)

120. MALTE CEMENTIZIE CON CALCINA SABBIA E POZZOLANA - Il Ponza di San Martino indica undici diverse composizioni di queste malte cementizie formate in volume:

l°     Con 2 parti di calcina in pasta, 3 di sabbia e 1 di coccio;

2°   Con 4 parti di calcina in pasta, 3 di sabbia e 3 di coccio;

3°   Con 1 parte di calcina in pasta, 1 di sabbia e 1 di coccio;

4°   Con 2 parti di calcina in pasta, 1 di sabbia e 2 di coccio;

5°   Con 1 parte di calcina comune viva in pietra e 2 parti di coccio;

6°   Con 4 parti di calcina idraulica in polvere, 1 di sabbia lavata e 2 di pozzolana;

7°   Con 2 parti di calcina comune in pasta e 3 di coccio;

8°   Con 1 parte di calcina comune in pasta e 3 parti di coccio o pozzolana;

9°   Con 1 parte di calcina idraulica in pasta, 2 di sabbia e 1 di coccio;

10° Con 1 parte di calcina idraulica in polvere passata allo staccio fino, mescolata con 2 parti disabbia e 1 di pozzolana;

11° Con 3 parti di calcina comune viva in pietra, 1 parte di calcina comune in polvere, 16 parti di pozzolana fina e 4 parti d'acqua.

Le malte cementizie indicate coi numeri 1°, 2°, 3°, 4° e 7° saranno confezionate per volumi non maggiori di 1/3 di metro cubo, distendendo su un'aiuola le materie che devono entrare nella loro composizione, mescolandole subito colla pala e poi con la marra di ferro munita di capocchie alla parte inferiore, ed aggiungendovi la quantità d'acqua necessaria per avere una duttilità conveniente. Le malte cementizie indicate coi numeri l°, 2°, 3° e 4° si terranno come ben confezionate allorquando il loro volume sarà ridotto ai 5/6 di quello di tutte le materie impiegate, e la malta contrassegnata con numero 7° dovrà essere ridotta per la manipolazione ai 33/50 del volume della materia messa in mistura.

- Queste malte dovranno essere impiegate subito dopo la loro fabbricazione, e, nel caso che quest'immediato impiego non sia possibile, bisognerà farle rimaneggiare pel tempo necessario, e giorno per giorno, onde impedirne l'asciugamento: così facendo, le malte cementizie indicate ai numeri l°, 2°, 3° e 4° si potranno anche impiegare dieci giorni dopo la loro confezione, e quarantotto ore dopo quella accennata al numero 7°.

Per la fabbricazione della malta cementizia indicata al numero 5° si riduce la calcina viva in pezzi della grossezza di una noce o di un uovo al più, e si ammonticchia nel mezzo di un'aiuola circolare formata col coccio che deve entrare nella malta, prendendo tali quantità di calcina e di coccio che risulti un impasto il cui volume sia circa 1/3 di metro cubo. Disposte così le cose, s'innaffia il mucchio a poco a poco, e impiegando un volume d'acqua eguale ad 1/4 di quello della calcina, coll'avvertenza di perfettamente coprirla col materiale dell'aiuola quando dà segno di effervescenza, e di turare le crepolature che di mano in mano si manifestano coll'umettare il mucchio. Appena cessata ogni effervescenza si rimenano le materie impiegate colla pala o colla marra a capocchie, in prima a secco e poi aggiungendovi circa un volume d'acqua eguale alla metà della calcina adoperata onde ridurre la mistura ad una pasta molle. Quest'impasto si lascia in riposo per un lasso di tempo non minore di ventiquattro ore e non maggiore di tre giorni in uno stilo fresco e difeso dall'umido, e dopo questo tempo si termina la manipolazione colla marra a capocchie e senza l'aggiunta di nuova acqua finché la malta riesca ben duttile, untuosa ed atta ad essere impiegata. Nel caso che dando mano al secondo rimescola mento si trovi l'impasto troppo secco e non marreggiabile, si ridurrà allo stato pastoso stemperandolo con acqua di calce.

- La malta cementizia di cui stiamo discorrendo si reputa ben manipolata allorquando il suo volume è ridotto ai 2/3 di quello delle materie mescolate.

Dovendosi fare la malta cementizia indicata al numero 6°, si mescoleranno prima i diversi ingredienti a secco colla pala e colla marra, e quindi coll'aggiunta di quantità di acqua eguale ad 1/3 del volume della calcina. Quando l'impasto sarà ridotto ben omogeneo si lascerà in riposo, e si farà il secondo rimescolamento pel tempo e nel modo stati indicati per la malta cementizia numero 5°. La fabbricazione della malta cementizia numero 8° si fa cercando prima, con un esperimento in piccolo, la quantità d'acqua necessaria per fare un impasto piuttosto consistente; ponendo in un mortaio ben calafatato la quantità di calcina che vuolsi impiegare, rimenandola ben bene colla marra, aggiungendovi a poco tutta la quantità d'acqua riconosciuta necessaria, e mescolando dopo colla pasta molle che ne risulta la dose prescritta di coccio o di pozzolana.

Analogamente viene confezionata la malta cementizia numero 9°: la calcina si riduce mediante l'acqua necessaria a formare l'intiero impasto allo stato di pasta molle, e poi si getta e si mescola a poco a poco la sabbia ed il coccio già mescolati assieme per via secca.

La malta cementizia numero 10° si ottiene mescolando prima i tre ingredienti a secco in un mortaio o in un mastello da malta; aggiungendovi in una sola volta tutta l'acqua che, in seguito ad un esperimento in piccolo, si è riconosciuta necessaria per fare un impasto denso, rimestando prontamente il miscuglio onde ridurlo in pasta prima che incominci l'estinzione della calcina. La presa di questa malta è simile a quella del gesso quando s'impiega prima che sia compita l'estinzione.

La malta cementizia numero 11° risulta di buona qualità allorquando si spegne la calcina in pietra con tutta l'acqua che occorre alla quantità di malta che vuolsi formare, si mescola la pozzolana nel latte di calce che ne risulta in guisa da formare una mistura omogenea, e vi si aggiunge la calcina in polvere, rimenando il tutto colla cazzuola. Questa calce cementizia si fa a misura dell'impiego, e non può più essere impiegata mezz'ora dopo la sua confezione.

Tags Cloud
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Biblioteca storica
ARCHIVIO GENERALE
ARCHIVIO GENERALE
CODIFICA AUTORI IN ORDINE CRONOLOGICO(Tra parentesi il numero…
Marco Vitruvio Pollione
Marco Vitruvio Pollione
Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio
Cennino Cennini
Cennino Cennini
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Francesco Di Giorgio Martini
Francesco Di Giorgio Martini
Anonimo del '500
Anonimo del '500
Cesare Cesariano
Cesare Cesariano
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Baldassarre Peruzzi
Baldassarre Peruzzi
Pirro Ligorio
Pirro Ligorio
Daniele Barbaro
Daniele Barbaro
Pietro Cataneo
Pietro Cataneo
Philibert Delorme
Philibert Delorme
Andrea Palladio
Andrea Palladio
Vincenzo Scamozzi
Vincenzo Scamozzi
Giovanni Branca
Giovanni Branca
Viola Zanini
Viola Zanini
Filippo Baldinucci
Filippo Baldinucci
Ferdinando Galli Bibiena
Ferdinando Galli Bibiena
Bernard Belidor
Bernard Belidor
Berardo Galiani
Berardo Galiani
Francesco Griselini
Francesco Griselini
Lodovico Bolognini
Lodovico Bolognini
Francesco Milizia
Francesco Milizia
Jean Baptiste Rondelet
Jean Baptiste Rondelet
Mattia Giuseppe Sganzin
Mattia Giuseppe Sganzin
Giovanni Antolini
Giovanni Antolini
Joseph Urbain Vitry
Joseph Urbain Vitry
Carlo Amati
Carlo Amati
Quirico Viviani
Quirico Viviani
Angelo Zambonini
Angelo Zambonini
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Nicola Cavalieri San Bertolo
Nicola Cavalieri San Bertolo
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier
Luigi Masieri
Luigi Masieri
Gustav Adolf  Breyman
Gustav Adolf Breyman
Francesco De Cesare
Francesco De Cesare
Antonio Cantalupi
Antonio Cantalupi
Giovanni Curioni
Giovanni Curioni
Achille Lenti
Achille Lenti
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Raffaele Pareto
Raffaele Pareto
Gilberto Quarneti
Gilberto Quarneti

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2021 by Quaderni Quarneti - Policy privacy