MALTA CON CALCE E PER PAVIMENTI A STUCCO LUCIDO
Autore: Gustav Adolf Breyman
Anno:1853
Fonte: Gustav Adolf Breyman, Trattato
generale di costruzioni civili, Traduzione italiana dell'Ing. Carlo Valentini,
con note di A. Cantalupi, L. Mazzocchi, P. Boubèe, R. Ferrini, Milano,
Vallardi, 1885.
MALTA CON CALCE E PER PAVIMENTI A STUCCO LUCIDO
Vol. I - Cap. VII (p. 300)
Per costruire i pavimenti in istucco lucido, si dispone un sottofondo di mattoni; su questo si stende un corso di frammenti laterizi commisti a malta, e lo si batte con un mazzapicchio di legno. Sopra poi si stende un secondo corso di calce e di sabbia grossa ed angolosa alto 3 cm, che serve di fondo allo stucco lucido, il quale nel rimanente si lavora come sulle pareti. Infine tanto per lo stucco che per lo stucco ad imitazione di marmo, si usa la seguente pulitura. Si mescolano bene 60 grammi di cera e 15 grammi di sale tartaro, vi si aggiunge un po' di acqua bollente e si seguita a dimenare; se la massa è troppo densa, vi si aggiunge acqua bollente.
Il procedimento si ripete diverse volte, continuando ad agitare ed eseguendo la pulitura, che nel raffreddarsi diventa untuosa. Questa pulitura si può applicare molto bene con stracci di lana anche ad ornamenti e modanature sia in gesso che in bianco stucco. Allora però è bene aggiungere un po' di acqua di colla lunga, perché altrimenti la pulitura si asciuga troppo presto. Ed anche quando gli stucchi lucidi e quelli ad imitazione di marmo sono vecchi, si possono lavorare con questa pulitura e ricuperano il loro splendore.
[Fine testo originale]
La procedura schematica:
PAVIMENTI A STUCCO LUCIDO
- Disporre su di un sottofondo di mattoni uno strato di malta di coccio pesto.
- Battere il sottofondo con un mazzapicchio.
- Stendere un secondo strato di malta di calce e sabbia angolosa dello spessore di circa 3 cm.
PULITURA PER LO STUCCO E PER LO STUCCO A IMITAZIONE DEL MARMO
- Mescolare bene:
cera 60 g
sale tartaro 15 g
- Aggiungere acqua bollente e mescolare ancora.
- Ripetere più volte l'applicazione di questa mistura con stracci di lana.
Questo composto può essere utilizzato sia su decorazioni in gesso sia su quelle in "bianco stucco" aggiungendo, in quest'ultimo caso, acqua di colla diluita.
Questo composto può essere utilizzato anche per ravvivare gli stucchi lucidi o a finto marmo.