MALTA CON CALCE E SABBIA PER BATTUTI
Autore: Gustav Adolf Breyman
Anno:1853
Fonte: Gustav Adolf Breyman, Trattato
generale di costruzioni civili, Traduzione italiana dell'Ing. Carlo Valentini,
con note di A. Cantalupi, L. Mazzocchi, P. Boubèe, R. Ferrini, Milano,
Vallardi, 1885.
MALTA CON CALCE E SABBIA PER BATTUTI
Vol. I - Cap. VI (pp. 280-281)
§ 8. Battuti di calce
Qui non possiamo descrivere tutte le diverse qualità dei battuti, ma ci dobbiamo limitare solo a quelle principalmente in uso. In generale tutti si riducono a stendere una specie di calcestruzzo, per solito in più strati, consolidandolo e spianandolo col batterlo, poi sovente col lisciarlo e pulirlo o col rivestirlo di uno smalto. Menzel nel suo lavoro "Der praktische Maurer" descrive i seguenti modi di preparazione.
a) Si stende sul suolo preventivamente spianato e si batte bene uno strato di ciottolini. Poi con un vaglio sottile si staccia della calce in polvere bene fresca, mescendo due parti di calce con una di sabbia, e si inumidisce il tutto con tanto sangue di bue, quanto si richiede per ottenere l'impasto; però è meglio scarseggiare.
La miscela si stende poi sul suolo e si batte subito seguitando a bagnarla. Intanto si continua a versare la miscela di polvere asciutta (sabbia e calce) e si seguita a battere, finche il pavimento acquista la durezza della pietra.
[Fine testo originale]
Schematicamente:
BATTUTO DI CALCE DESCRITTO DAL DOTT. MENZEL
- Disporre sul suolo da pavimentare uno strato di piccole pietre.
Impastare:
calce fresca in polvere 2 parti
sabbia 1 parte
sangue di bue quanto basta per amalgamare l'impasto
- Stendere l'impasto sullo strato di pietre e batterlo continuando contemporaneamente a bagnarlo con il sangue di bue e a coprirlo con una miscela di polvere di calce e sabbia.
- Continuare la battitura fino a quando il pavimento sia diventato duro come la pietra.