MALTA CON COCCIO PESTO PER PAVIMENTO (I)
Autore: Leon Battista Alberti
Anno: 1485
Fonte: Leon Battista Alberti,
L'Architettura
MALTA CON COCCIO PESTO PER PAVIMENTO
Libro III - Cap. XVI (pp. 258-259)
S'incontrano inoltre ricoperture molto antiche ottenute con un unico strato di un materiale consistente in un miscuglio di calce, sabbia e polvere di terra cotta, nella misura di un terzo per ciascuno (così almeno suppongo). Mi risulta che tali ricoperture divengono più solide e resistenti se vi si aggiunge polvere di travertino nella misura di un quarto. Alcuni reputano particolarmente adatta a questo genere di lavori la pozzolana in polvere, che chiamano "lapillo". Si può sperimentare che superfici fatte tutte con un unica mistura, se battute con assiduità per più giorni, divengono quasi più consistenti e dure della stessa pietra. Risulta inoltre che, se vengono cosparse di acqua di calce, e unte con olio di lino, acquistano una durezza paragonabile a quella del vetro e divengono inattaccabili dalle intemperie. La calce rimestata con olio - sostengono - difende i pavimenti dagli elementi dannosi.
Praeterea spectantur vetustae crustae ex sola materia, quae fiat iuncta calce harena et tunsa testa minutiere, quantum coniector, ex tertia. Compertum habeo crustas hasce fore firmiores et constantiores, si partem adieceris quartam tunsi lapidis Tiburtini.
Sunt qui Puteolanum pulverem, quem rapillum nuncupant, huic operi probent maiorem in modum. Crustas item, quae ex sola sint materia obductae, experiri licet verberatu crebriore et in dies iterato acquirere spissitudinem et duritiem, prope ut exuperet lapidem. Et crustis istitismodi constat, si lotura calcis aspergantur, si oleo linaceo oblinuintur, importari duritiem quandam vitream et contra tempestates illesam. calcem oleo subactam affirmant nihil paivimentis nocuum admittere.
[Fine testo originale]
La procedura:
PAVIMENTI ANTICHI
- Mescelare:
calce 1 parte
sabbia 1 parte
polvere di terracotta 1
parte
- Per rendere questo rivestimento più solido aggiungere:
- polvere di travertino1/4
oppure:
- pozzolana in polvere detta lapillo.
Queste pavimentazioni battute per lungo tempo divengono più dure della pietra.
- Per rendere il pavimento duro e lucido come il vetro cospargerlo con:
acqua di calce;
olio di lino.