MALTA DI CALCE E SABBIA
Autore: Leon Battista Alberti
Anno: 1485
Fonte: Leon Battista Alberti,
L'Architettura
MALTA DI CALCE E SABBIA
Libro III - Cap. IV (pp. 188-189)
Catone dice che per ogni piede di lavoro si devono dare due moggi di rena e uno di calce. Altri autori danno proporzioni diverse. Vitruvio e Plinio dicono che la sabbia va mescolata alla calce in modo che questa sia un quarto se la sabbia è di cava e un terzo se è fluviale o marina.
Infine, se la qualità e la natura della pietra, come in seguito diremo, richiedono materiali più fluidi e cedevoli, la sabbia deve essere passata al setaccio; se invece occorre grana più grossa, si mescoleranno alla sabbia, nella misura di un mezzo, ghiaia poligonale e pietrisco. Se poi si aggiunge un terzo di mattone pestato, è comune opinione che il miscuglio risulterà molto più tenace. Ad ogni modo, qualunque sia la mescolanza, bisogna rimenarla più volte, finché ogni minimo frammento non venga assimilato. Per questa ragione alcuni, per meglio rimescolare, rivoltano a lungo il miscuglio pestandolo nel mortaio.
Cato statuebat in singulos pedes dari calcis modium unum, harenae duos, alii aliter. Vitruvios quidem alque item Plinus harenas iubent admisceri, ut sit ad fossiceas pars quarta, ad fluviatiles atque maritimas tertia. Caeterum, ubi pro lapidum natura et qualitate, uti mox releremus, materia futura erit liquidior el mollior, in cer niculis harena excipietur; ubi vero spissior, tunc glarea angularis et fractitiorum minutalia ammiscebuntur una cum harena ex dimidia; tertiam si tunsae testae partem adieceris, affirmant omnes futuram multo tenaciorem. Tu tamen, uticinque miscueris, iterum atque iterum subigas oportet ad minutorum usque corpuscolo run commixtionem; et sunt ea de re qui probe commiscendi gratia mortariis diutius versant atque intundunt.
[Fine testo originale]
Da sperimentare:
INDICAZIONI TRATTE DA CATONE
- Per ogni piede (romano: 29,57 cm) di lavoro mescolare:
sabbia moggi 2 (Litri 17,46)
calce moggi 1 (Litri8,73)
INDICAZIONI TRATTE DA PLINIO E VITRUVIO
- Mescolare:
calce 1 parte
sabbia di cava 4 parti
oppure:
calce 1 parte
sabbia di
fiume 3 parti
o sabbia di mare
Se la qualità della calce richiede materiali più "fluidi e cedevoli" la sabbia deve essere setacciata.
- Se invece si desidera ottenere un impasto più consistente aggiungere:
ghiaia poligonale e pietrisco1/2
- Per ottenere un miscuglio più tenace aggiungere:
mattone pestato1/3
In generale ogni composto va mescolato molto accuratamente. Alcuni, per incorporare meglio gli ingredienti, pestano la malta nel mortaio.