• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

MALTA DI GESSO

  • Home
  • /
  • Nicola Cavalieri San Bertolo
  • /
  • MALTA DI GESSO

Autore: Nicola Cavalieri San Bertolo

Anno: 1832
Fonte: Nicola Cavalieri San Bertolo, Istituzioni di architettura, statica e idraulica, Mantova, F.lli Negretti, 1845.

MALTA DI GESSO

Indicazioni generali - Vol. II - Capo IV (pp. 29-30)

527. Il gesso così calcinato e polverizzato si converte in malta, impastandolo con una giusta quantità d'acqua. Per le murature ordinarie si richiede un volume di acqua all'incirca uguale a quello del gesso. Quando la malta è destinata a servire in qualità di stucco per la formazione di cornici, o d'altre modanature, è necessario che sia più sciolta, e vuol esser anche maggiormente liquida se dev'essere adoperata per qualche intonaco.

528. La malta di gesso offre nell'uso diversi fenomeni, i quali importa di conoscere, ond'esser al caso di saper adoperare la malta stessa con profitto e con sicurezza di buona riuscita.

  1. Il gesso perde ogni virtù se non viene adoperato al più presto dopo la calcinazione. Perciò ove le cave del gesso sono lontane, si fa venire nello stato naturale, e non si cuoce se non che quando, e di mano in mano, che occorre metterlo in opera.
  2. La malta di gesso se non si adopera appena sciolta ed impastata con l'acqua, indurisce, e diviene inutile; laonde non dev'essere preparata che a poco per volta, nell'atto di metterla in opera.
  3. Il gesso tutto al contrario delle malte composte, quand'è messo in opera, nell'assodarsi si dilata. Questo gonfiamento arriva a tal segno, che se le muraglie murate semplicemente in gesso, non venissero premunite con avvedutezza, potrebbero trovarsi esposte a qualche pericoloso movimento.
  4. La malta di gesso ne' luoghi umidi ben presto marcisce, si sfalda e si sfarina. Egli è questo il motivo pel quale ne è proscritto generalmente l'uso in tutte le costruzioni idrauliche.
  5. La stessa malta fa poca o niuna presa sul legname; e perciò i legni sogliono essere guarniti di chiodi intorno, allorché debbono essere murati o rivestiti in gesso.
  6. Il gesso stemperato con latte di calce, o meglio ancora con acqua di colla forte, somministra una malta capace di produrre uno stucco di molta consistenza, e riducibile ad un bel polimento.
Tags Cloud
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Biblioteca storica
ARCHIVIO GENERALE
ARCHIVIO GENERALE
CODIFICA AUTORI IN ORDINE CRONOLOGICO(Tra parentesi il numero…
Marco Vitruvio Pollione
Marco Vitruvio Pollione
Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio
Cennino Cennini
Cennino Cennini
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Francesco Di Giorgio Martini
Francesco Di Giorgio Martini
Anonimo del '500
Anonimo del '500
Cesare Cesariano
Cesare Cesariano
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Baldassarre Peruzzi
Baldassarre Peruzzi
Pirro Ligorio
Pirro Ligorio
Daniele Barbaro
Daniele Barbaro
Pietro Cataneo
Pietro Cataneo
Philibert Delorme
Philibert Delorme
Andrea Palladio
Andrea Palladio
Vincenzo Scamozzi
Vincenzo Scamozzi
Giovanni Branca
Giovanni Branca
Viola Zanini
Viola Zanini
Filippo Baldinucci
Filippo Baldinucci
Ferdinando Galli Bibiena
Ferdinando Galli Bibiena
Bernard Belidor
Bernard Belidor
Berardo Galiani
Berardo Galiani
Francesco Griselini
Francesco Griselini
Lodovico Bolognini
Lodovico Bolognini
Francesco Milizia
Francesco Milizia
Jean Baptiste Rondelet
Jean Baptiste Rondelet
Mattia Giuseppe Sganzin
Mattia Giuseppe Sganzin
Giovanni Antolini
Giovanni Antolini
Joseph Urbain Vitry
Joseph Urbain Vitry
Carlo Amati
Carlo Amati
Quirico Viviani
Quirico Viviani
Angelo Zambonini
Angelo Zambonini
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Nicola Cavalieri San Bertolo
Nicola Cavalieri San Bertolo
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier
Luigi Masieri
Luigi Masieri
Gustav Adolf  Breyman
Gustav Adolf Breyman
Francesco De Cesare
Francesco De Cesare
Antonio Cantalupi
Antonio Cantalupi
Giovanni Curioni
Giovanni Curioni
Achille Lenti
Achille Lenti
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Raffaele Pareto
Raffaele Pareto
Gilberto Quarneti
Gilberto Quarneti

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2023 by Quaderni Quarneti - Policy privacy