MAROGNA O MACIAFERRO
Autore: Viola Zanini
Anno: 1629
Fonte: Viola Zanini, G., Dell’Architettura col modo di levare il fumo dai camini, Padova,
1629.
MAROGNA O MACIAFERRO
"Molto durabile riesce anco la scolatura del ferro, che son goccie che cadono nel fuoco a modo di liquida cera mentre il ferro bolle, le quali ammassate insieme si convertono in pietra che Marogna si chiama, e questa minutamente pesta a modo di terrazzo e mescolata con la calce fa la smaltatura molto forte e dura".