• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

B

  • Home
  • /
  • B

BATTUTO (di sottofondo per pavimenti)
Il Battuto per il sottofondo dei pavimenti è costruito sopra il tavolato del solaio ligneo classico oppure anche sopra solai di tipo diverso. È formato da un massello il cui spessore varia dai 10 ai 20 cm ed è composto di cotto frantumato (cocciopesto), ottenuto dalla macinazione di vecchi mattoni o coppi e di pietrisco in quantità minore, mescolati con calce spenta in un rapporto volumetrico di 4:1 e acqua.
Quando si costruisce un terrazzo, previa la demolizione di quello preesistente, una parte del materiale di risulta viene recuperato, adeguatamente vagliato e nuovamente mescolato con calce e acqua. Nel passato, l’impasto veniva fatto da due o tre operatori con l’ausilio di badili quadri; oggi la betoniera mescola gli ingredienti e l’impasto ottenuto viene trasportato con le carriole a piè d’opera.
La costruzione del fondo comincia con la stesura delle guide intorno ai muri e si avanza trascinando e livellando l’impasto con una cazzuola. Allo stesso tempo vengono iniziate le operazioni di battitura, eseguita con il battipalo, e di rullatura con un rullo il cui peso è di circa 80kg; si procede poi alla ribattitura e al livellamento servendosi del fero da bater, attrezzo che assomiglia a un cazzuolone lungo e sottile provvisto di una lama con uno spessore di 10mm, lunga 80 cm circa e larga 8 cm, che si adopera stando in posizione eretta afferrando a due mani un lungo manico tondo di ferro. Con questo attrezzo si batte con forza e ripetute volte con ritmo il sottofondo per perfezionare il livellamento. Le tre operazioni di costipamento compiute col battipalo, rullo e ferro, vengono ripetute e sovrapposte tra loro molte volte, fino al momento in cui il sottofondo risulta ben compattato e non spurga più acqua. La costruzione di un sottofondo in calce di un vano, con una superficie di 20 m2circa, richiede l’impiego di due operai qualificati per quattro giorni di lavoro.

Nota: per estensione, “Battuto” è ogni materiale costipato con qualsiasi attrezzo che ne consenta il compattamento e l’eliminazione dell’acqua d’impasto in eccesso. I materiali battuti si mostrano più reattivi nei loro componenti pozzolanici, più flessibili e più resistenti alla compressione.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi [41_MC_3]
Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Achille Lenti [40_LN_8]

BELETTA (v. siltoso)
La calce idrata in polvere ha prevalentemente un curva granulometrica passante fra i 40 e gli 80 micron, con piccole frazioni fra gli 80 e i 90 micron; così come bassi valori passanti sotto i 40 micron. Per questa ragione le sabbie dovrebbero essere selezionate togliendo ad esse la frazione granulometrica sotto gli 80 micron. Può accadere che alla calce si aggreghino inerti di granulometria al disotto dei 40 micron: ciò porterebbe ad ottenere un impasto dove la calce è più grossa della carica: caso questo che porta alla disgregazione dei manufatti, poiché la carica si trova ad avviluppare la calce, e non il contrario, impedendo così il contatto e la presa fra granulo e granulo della calce stessa.Questa parte superfine, detta “impalpabile”, che se affondata in acqua diventa fanghiglia, è ciò che lo Scamozzi chiama “beletta”.
Crivellare la polvere di marmo, per togliere la beletta, significa proprio questo. E' pur vero che la calce mista a “beletta” di marmo è più lavorabile e cremosa; ma la durezza dei manufatti così preparati son di gran lunga più deboli di quelli composti con polveri crivellate e più grossolane.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Vincenzo Scamozzi [15_SA_ 8]

BIACCA (Bianco d’argento, carbonato di piombo) Chiamasi biacca il bianco d’argento o cerussa o bianco di piombo o di Krems. Tutti questi termini hanno la medesima combinazione chimica e si identificano tra loro.

BIANCO
Il carbonato di calcio, originato dall’accumulo di detriti di conchiglie di molluschi e di gusci di Foraminiferi, bianco e friabile, è stato usato come materia colorante per pitture a tempera (bianco di Meudon, bianco di Spagna, bianco di Champagne, di Bougival, Biancone, farina di montagna); Usato nella fabbricazione del vetro, della carta, delle ceramiche e dei gessi da lavagna, ecc.
Il bianco San Giovanni è invece calce spenta ottenuta da calcari, macinata finissimamente, adatta per i dipinti a fresco.


BIRRA
La birra veniva talvolta usata nelle ricette delle tempere in luogo del vino o del latte di fico.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Gilberto Quarneti [50_GQ_1]

BITUME (v. ASFALTO)
Trattasi di una resina fossile, che si estrae da una specie di roccia calcarea facilmente fusibile.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Francesco de Cesare [37_DC_10]

BOCCIARDATURA
Azione eseguita con un attrezzo di ferro pesante simile ad una mazza (bocciarda), il quale con la sua forma a maglio con molteplici punte, serve a rendere ruvide le superfici lisce delle pietre (vedi anche MARTELLINATURA).

BOIACCA
Diconsi Boiacche le malte costituite dal solo legante sciolto in sovrabbondante quantità d’acqua e pochissimo (o assente) inerte.

BOLO
Il bolo è un silicato di alluminio, che si presenta sottoforma di una terra argillosa di color rosso più o meno intenso, untuoso al tatto ed appiccicaticcio. Il bolo è molto simile alle ocre: tra i più noti si conoscono il bolo armeno e il bolo di Boemia.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Daniele Barbaro [11_BR_2]

BORACE
Il borace è un sale che si ottiene dall’acido borico e della soda. Era (ed è) adoperato per dare caratteristiche di imputrescenza e forza alle tempere ed alle colle.

BORRA
Cimatura, tosatura di pelo animale o panni di varia natura, che serve a dare struttura alle malte. L’uso della borra nelle malte consente alla medesima di opporsi al naturale ritiro durante la fase d’asciugatura (vedi anche Gazzette).

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Giovanni Curioni [39_CR_6]
Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy[32_QQ_1]

BOTTACCIOLO, CALCINELLO
Nelle malte del passato, confezionate in cantiere, si trovano facilmente dei residui di calce usata all’atto della preparazione delle malte, non perfettamente stemperati nella massa. Tali residui si mostrano come granuli bianchi di varia dimensione e diconsi Bottaccioli o Calcinelli.

Di Bottaccioli (o Calcinelli) ve ne sono di due tipi:

1) Calcinelli stracotti, che sono il risultato della super cottura della calce, nella parte bassa del forno, in prossimità della fiamma, che ha fortemente compattato l’ossido di calcio per sinterizzazione;

2) Calcinelli crudi, che sono la parte di carbonato di calcio messo in forno, lontano dalla fiamma, nella parte superiore della fornace, e che pertanto non si sono cotti. Quest’ultimi svolgono una funzione inerte (vedi) nella malta. I primi (più rari e più pericolosi) sono suscettibili di idratarsi nel tempo, disgregando il corpo della malta a causa del rigonfiamento dell’ossido di calcio all’atto del suo spegnimento. È raro trovare un calcinello del primo tipo poiché, nel tempo, esso ha sicuramente già avuto modo di idratarsi causando i danni di cui si è detto.

Tags Cloud
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Glossario
A
A
ACQUAElemento essenziale per la confezione delle malte.Non si…
B
B
BATTUTO (di sottofondo per pavimenti)Il Battuto per il sottofondo…
C
C
CALCARERoccia sedimentaria costituita essenzialmente da calcite.…
E
E
EFFLORESCENZAI sali in soluzione, per assurdo, non causano molti…
F
F
FECCIA D’OLIO (v. AMURCA)Feccia d’olio o Amurca.Consulta la Biblioteca…
G
G
GAZZETTERitagli di canapo o fibra in genere da usarsi nelle malte per…
I
I
IDRATO DI ALLUMINIO L’idrato di alluminio serve a ritardare il…
L
L
LATTE DI CALCE A differenza della calce di latte, che è grassello diluito…
M
M
MACIAFERRO (v. MAROGNA)Altro non sono che i cascami della fusione…
O
O
OLIOGli oli più diffusamente usati sono gli oli seccativi (fissi)…
P
P
PECE GRECALa distillazione della resina estratta dal Pino silvestre dà…
R
R
RESINELe resine sono corpi vegetali fusibili al fuoco e sono infiammabili.…
S
S
SABBIATermine granulometrico per le particelle rocciose detritiche…
T
T
TALCOIl talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio molto diffuso…
V
V
VELATURAPer velature si indicano gli strati trasparenti guazzati “a…

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2021 by Quaderni Quarneti - Policy privacy