• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

La misura come strumento di governo

  • Home
  • /
  • Quaderno 1
  • /
  • La misura come strumento di governo

  • figulos.jpg
  • Coperchi_amfora.jpg
  • DSCN3663.jpg
  • Tegola_01.jpg
  • Tegola_02.jpg
  • slide_01.jpg
  • slide_02.jpg
  • slide_04.jpg
  • slide_05.jpg
  • slide_07.jpg
  • slide_09.jpg

Fino all’avvento degli standard internazionali, nel XX secolo, le misure erano sostanzialmente ‘locali’ e diversificate, fra loro, in base all’ambito d’applicazione. Si individuavano quindi, unità di misura per le lunghezze ­comunque distinte per i vari materiali da misurare, di capacità, di peso, ecc.

Tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata dall’alternarsi di processi di standardizzazione delle misure (generalmente in corrispondenza all’avvento di poteri forti) e di disarticolazione in una molteplicità di sistemi locali autonomi.


Bessale (8/12)

Ci fornisce un’idea della situazione un testo di geometria scritto a metà ’700:

“Il piede ha dodici pollici: questo, secondo i moderni scrittori francesi, si chiama ‘piede reale’. In Italia però lo chiamano ‘piede di once 12’; le quali per essere state dall’uso volgare in molte e molte città di essa, e ne’ loro territori sensibilmente accresciute ed alterate, così punto non accordano col dito, o pollice sopraddetti”.

Infatti, ecco alcune misure dei piedi locali in centimetri:

Bisanzio  31,12
Torino     34,20
Milano    43,50
Como      45,10
Bologna  38,00
Ferrara   40,30
Ravenna 37,80
Rimini     54,30
Venezia   34,77
Verona    34,30
Padova    35,73
Treviso    40,81
Perugia   36,60.

E per quanto riguarda la lunghezza del braccio in centimetri:

Modena   52,3
Toscana   58,4
Parma      54,5

… e il palmo maggiore?

Napoli     26,2
Sicilia      24,1
Genova   24,9


Embrici

Tags Cloud
  • bessale
  • embrici
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Quaderno 1
La storia
La storia
Già 6000 anni prima di Cristo, troviamo testimonianze tangibili…
Mensiocronologia
Mensiocronologia
Verso il 1970 si è cominciato a parlare di archeologia dell’architettura…
Elementi di metrologia antica
Elementi di metrologia antica
Si ritiene sia importante, per coloro che si occupano del rilievo…
La misura come strumento di governo
La misura come strumento di governo
Fino all’avvento degli standard internazionali, nel XX secolo,…
La pietra
La pietra
La pietra rappresenta il prevalente supporto materiale delle…
La pietra nella letteratura classica
La pietra nella letteratura classica
­Ecco alcuni brani, tratti da testi d’importanti Autori classici,…
Classificazione petrografica
Classificazione petrografica
­La classificazione petrografica è basata su un criterio genetico.…
Dell’assorbimento delle pietre
Dell’assorbimento delle pietre
La "permeabilità" rispetto all'acqua nelle rocce è costituita…
L'arenaria locale: un esempio specifico
L'arenaria locale: un esempio specifico
­L’arenaria della Formazione Macigno (Oligocene superiore ­Miocene…
Le piagne della Lunigiana
Le piagne della Lunigiana
Come in molte aree montane del nostro Paese, anche in Lunigiana,…
La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
Nel passaggio dalla città intesa come nucleo chiuso e fortemente…
L'argilla
L'argilla
L'argilla è una roccia sedimentaria poco coerente, plastica,…
Costruire in terra cruda
Costruire in terra cruda
Costruire in terra cruda è un argomento affascinante, dato che…
Il canapulo
Il canapulo
La Canapa Sativa è una pianta erbacea a ciclo annuale con uno…

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2023 by Quaderni Quarneti - Policy privacy