• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

La Pozzolana e i Romani

  • Home
  • /
  • Quaderno 10
  • /
  • La Pozzolana e i Romani

  • area archeologica Monte Sirai.jpg
  • area archeologica Monte Sirai_02_small.jpg
  • gerico_small.png
  • vasi.png
  • Kerkouane-01_small.jpg

L’uso della pozzolana nelle costruzioni è molto antico. I Romani fecero un largo uso della pozzolana per quelle opere che esigevano solidità e nei lavori idraulici di grande importanza, come gli acquedotti, i moli e le gittate nel mare. La calce idraulica, a giudicare dal silenzio dei trattatisti su tale argomento, era loro del tutto ignota, quanto almeno nelle sue proprietà; consapevoli che malte di calce e sabbia non fanno mai presa nell’acqua, i Romani adoperavano moltissimo la pozzolana o in alternativa i laterizi pesti. Un noto esempio di uso di malte a pozzolane è quello della costruzione delle “pilae” del porto di Pozzuoli, grossi pilastri con fondamenta a mare su cui si impostavano archi imponenti, noto come molo Caligolano. Il nome deriva dalla nota leggenda sulla predizione che Caligola sarebbe divenuto imperatore solo se riuscito ad attraversare a cavallo il golfo di Pozzuoli. Caligola allora fece costruire il molo che prese suo nome e cavalcò sulle acque verso Baia. 

Vitruvio a proposito delle pozzolane ci dice: “Si trasse nei dintorni di Baia e dei campi municipi situati alle falde del Vesuvio, una generazione di polvere che produce effetti stupefacenti, mescolata con calce e con pietruzze, essa ha non solo il vantaggio di procacciare agli edifici ordinari una grande solidità, ma ha inoltre la proprietà di comporre delle murature che si induriscono nell’acqua; il gran numero di terre e di fontane cocenti, le quali denunciano un considerevole fuoco sotterraneo, cagionato dall’infiammazione dello zolfo, dall’allume o dal bitume, possono spiegare quella proprietà. Così il vapore del fuoco e della fiamma attraversando di continuo gli strati terrestri, li rende leggeri, e forma un tufo arido e senza umidità; di tal che codeste tre materie (la calce, le pietre e la pozzolana) modificate dalla violenza del fuoco, se si mescolano insieme, formano corpo se vi si aggiunge dell’acqua. La miscela acquista in poco tempo, per l’umidità che riceve, una così grande durezza, che né il movimento delle onde, né l’azione delle acque valgono a distruggerla”.

Tags Cloud
  • mattoni
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Quaderno 10
Uno straordinario esempio di riqualificazione
Uno straordinario esempio di riqualificazione
Dalle antiche malte fenicio-romane uno straordinario esempio…
I Fenici
I Fenici
La civiltà fenicia si definisce a partire dal 1200 a.C. circa,…
Il cocciopesto “materia amica”
Il cocciopesto “materia amica”
Il materiale di riciclo più antico della storia del costruire,…
Cosa sono i geopolimeri?
Cosa sono i geopolimeri?
I geopolimeri si producono a partire da una soluzione alcalina…
Dell’Opus Caementitium
Dell’Opus Caementitium
Frammenti di cocci (Testa)In molte persone è invalsa l’errata…
I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
La cupola del Pantheon in Roma, la luce della quale misura ben…
Pozzolana
Pozzolana
Le pozzolane sono ceneri o deiezioni vulcaniche, modificate dall’azione…
Cosa sono le zeoliti?
Cosa sono le zeoliti?
I Campi Flegrei sono una vasta area di natura vulcanica situata…
La Pozzolana e i Romani
La Pozzolana e i Romani
L’uso della pozzolana nelle costruzioni è molto antico. I Romani…
Pozzolane in Italia
Pozzolane in Italia
I maggiori depositi di Zeoliti italiani si trovano nella Campagna…
Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
Da sempre le migliori pozzolane sono considerate le zeoliti dei…
Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia
Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia
Mastro Gilberto Quarneti esamina dei blocchi geopolimerici nel…

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2019 by Quaderni Quarneti.