• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

Tabelle e decalogo

  • Home
  • /
  • Quaderno 2
  • /
  • Tabelle e decalogo

  • gobekli_tepe_slide.jpg
  • catal huyuk_slide.jpg
  • forno_05_slide.jpg
  • pont gard_slide.jpg

Nella sottoesposta tabella è indicata la composizione di alcune apprezzate pietre calcari che somministrano calci comuni e calci idrauliche naturali.

Grasse CaCO3 Al2O3 Si2O3 Fe2O3 CMg altro
Pietra di Sarone (PN) 98,4


0,6 1,0
Calcare di Ternate 96,0 0,3 0,2 0,3 3,2
Spato d'Islanda 100,0




Ciottoli dell'Adda 97,4
1,0 1,6

Calcare giallo di Lione (F) 94,0
1,9 1,6 2,5
Creta di Buogival (F) 95,5
1,1 0,8 2,6
Magnesiache‑magre





Calcari del Lago Maggiore 54,8 0,1 0,2
44,7 0,2
Dolomia della Val d’Astico 59,2 0,6 1,1
39,1
Calcare di Villafranca (TO) 60,7
3,0
30,3 6,0
Sasso del Cellina 82,5 0,1 0,1 0,6 16,4 0,3
Idrauliche naturali





Calcare di m. Marenzo (BG) 67,0 8,1 19,7 2,7 0,8 1,7
Pietra Albazzana (PR) 81,5 1,9 13,6 1,8 0,4 0,8
Scaglia d’Albettone (VI) 80,6 2,8 11,5 3,0 0,8 1,3
Pietra di Superga (TO) 79,0 2,1 13,7 2,7 0,8 1,7
Pietra di Pontestura (AL) 82,0 2,2 10,8 2,7 1,1 1,2
Pietra di Lauriano (TO) 81,8 1,8 12,2 1,1 2,2 0,9
Pietra di Casale (AL) 82,4 4,4 8,6 2,4 0,4 1,8
Calcare di Palazzolo (BS) 56,8 14,9 19,9 2,0 0,9 5,5

Decalogo sull’uso della calce aerea

CALCE AEREA
Definizione Notazione chimica
Materia prima Sasso di fiume o montagna Carbonato di Calcio CaCO3
Temperatura di cottura 800 – 1000 °C circa Decarbonatazione
Risultato dopo cottura
Calce viva CaO
Idratazione (+ acqua) +100% peso della calce viva Calce spenta pasta Ca(OH)2
Calce in pasta Contiene acqua Grassello Ca(OH)2
Calce viva + 24% peso della calce viva Calce spenta polvere Ca(OH)2
Calce spenta in polvere Idrato di calcio Fior di calce Ca(OH)2
Calce spenta in polvere + acqua (75%) Grassello (pasta) Ca(OH)2
1. La calce aerea carbonata ed indurisce solo in presenza d’aria ed in ambiente asciutto.

Perde acqua ed assume anidride carbonica dall’aria: carbonatazione.

2. Il tempo di carbonatazione (indurimento) dipende dalla porosità delle sabbie aggregate. Più porosa la sabbia e più veloce il tempo di indurimento. 3. Mediamente, un mm di spessore, di uno strato di calce senza sabbia, carbonata in 30 – 35 giorni, a temperature fra +5°C e +30°C. 4. A temperature inferiori a +5 il processo di carbonatazione si arresta.

Al sopravvenire del ghiaccio notturno, il materiale si stacca dal muro.

5. Eventuali temperanti, (resine), additivati alla calce filmano solo a temperature fra +5°C e +30°C, pertanto non svolgono alcuna funzione

legante a temperature inferiori a +5°C.

6. Se (a basse temperature) la calce stenta a carbonatare, l’idrato di calce in sospensione migra comunque verso la superficie, carbonatando in fioriture bianche pulverulente.

Se il tonachino è colorato le macchie efflorescenti emergono sulla superficie colorata.

7. Mai tinteggiare a calce a temperature vicine (e/o sotto) ai +5°C.

I prodotti a base di pura resina non presentano tale problema, ma non sono traspiranti.

8. L’idrato di calcio in sospensione che trapassa la superficie già carbonatata non è ritinteggiabile, amenochè non si vogliano accettare aloni poco graditi.
9. Se l’acqua della pioggia ruscella sulla superficie del lavoro appena applicato, l’idrato di calcio si separa dall’aggregato e dal pigmento, percolando sulla superficie con “bave” bianche. Riparate il lavoro dalla pioggia. 10. In climi molto freddi, o si attende la stagione migliore, o si preferiscano prodotti idraulici in polvere, privi di calce libera e colorati dalle sabbie naturali eventualmente modificate con bassissime quantità di terre colorate. E comunque applicate sopra i +5°C.

Tags Cloud
  • aerea
  • gesso
  • grassa
  • idraulica
  • magnesiaca
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Quaderno 2
Le origini: storia di calci e di forni
Le origini: storia di calci e di forni
L'origine della manifattura della calce è cosa incerta. Quando…
Alla ricerca del mistero delle malte romane
Alla ricerca del mistero delle malte romane
Forse tutto cominciò con lo stravagante Signor William Champion,…
Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
Per leganti si intendono quelle materie che servono a tenere…
Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
Come ho già scritto, le calcine aeree sono quelle che fan presa…
Dello spegnimento delle calcine grasse
Dello spegnimento delle calcine grasse
Vi sono due modi per spegnere la calce viva: per innaffiamento o…
Della presa e dell'indurimento delle calcine
Della presa e dell'indurimento delle calcine
Il tempo di presa delle calcine è molto breve e consiste semplicemente…
Dei forni moderni
Dei forni moderni
Efficienza nella cottura - Il forno rigenerativo in equicorrente,…
Dei leganti idraulici naturali
Dei leganti idraulici naturali
Come ho già avuto modo di ribadire più volte in questo mio manuale,…
Calce idraulica - composizione delle marne storiche
Calce idraulica - composizione delle marne storiche
Nella sottoesposta tabella è indicata la composizione di alcune…
Del colore delle calcine idrauliche naturali
Del colore delle calcine idrauliche naturali
Che la calce non sia mai stata sempre e solo bianca lo raccontano…
Delle malte pozzolaniche
Delle malte pozzolaniche
Se è vero che il Delorme, il Palladio, lo Scamozzi e tanti altri,…
I calcari magnesiaci, origine e composizione
I calcari magnesiaci, origine e composizione
Un' importante osservazione Il carbonato di calcio, ovvero…
Tabelle e decalogo
Tabelle e decalogo
Nella sottoesposta tabella è indicata la composizione di alcune…
Stucco di calce o stucco di gesso?
Stucco di calce o stucco di gesso?
Dalle fonti esaminate si evince che i composti mediante i quali…
Degli impasti
Degli impasti
Le fonti manualistiche, riferendosi agli impasti destinati agli…
Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
Sulle armature delle decorazioni plastichePoiché la consistenza…
Finto marmo colorato
Finto marmo colorato
Secondo la maggior parte dei manualisti ottocenteschi, le indicazioni…
Lavorazioni varie
Lavorazioni varie
Gesso per intonaci comuniPer la realizzazione degli intonaci…

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2023 by Quaderni Quarneti - Policy privacy