• Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori
Quaderni Quarneti
Menu
  • Quaderno 1
    • La storia
    • Mensiocronologia
    • Elementi di metrologia antica
    • La misura come strumento di governo
    • La pietra
    • La pietra nella letteratura classica
    • Classificazione petrografica
    • Dell’assorbimento delle pietre
    • L'arenaria locale: un esempio specifico
    • Le piagne della Lunigiana
    • La città e l’architettura sostenibile in terra cruda
    • L'argilla
    • Costruire in terra cruda
    • Il canapulo
  • Quaderno 2
    • Le origini: storia di calci e di forni
    • Alla ricerca del mistero delle malte romane
    • Dei leganti del passato: ovvero delle calcine e dei cementi naturali
    • Delle calcine grasse: ovvero delle calci aeree di fossa
    • Dello spegnimento delle calcine grasse
    • Della presa e dell'indurimento delle calcine
    • Dei forni moderni
    • Dei leganti idraulici naturali
    • Calce idraulica - composizione delle marne storiche
    • Del colore delle calcine idrauliche naturali
    • Delle malte pozzolaniche
    • I calcari magnesiaci, origine e composizione
    • Tabelle e decalogo
    • Stucco di calce o stucco di gesso?
    • Degli impasti
    • Decorazioni in opera e decorazioni plastiche
    • Finto marmo colorato
    • Lavorazioni varie
  • Quaderno 3
    • Le sabbie
    • Sulla sabbia, Regole di Bottega
    • Le impurezze da evitare negli aggregati
    • Sulla curva di Fuller
    • Come trovare il miglior rapporto fra legante e sabbie
  • Quaderno 4
    • La pozzolana
    • La pozzolana: la storia
    • La pozzolana: la scienza
    • Il cocciopesto: “materia amica”
    • I terrazzi
    • Della posa della malta di cocciopesto
    • Della sagramatura
    • I battuti in cocciopesto
    • Fasi operative in dettaglio
    • Varianti: granito e pastellone
    • Note storiche sul cocciopesto
  • Quaderno 5
    • Il consolidamento prima della deumidificazione
    • L'intonaco pozzolanico deumidificante
    • Prova di resistenza all’aerosol marino
    • La struttura microporosa
    • La deumidificazione delle murature nella pratica
    • Teoria sui tempi di prosciugamento di un muro
    • Realizzazione di un cavedio aerato
    • Il tampone estrattore dei sali
    • Ciclo deumidificante antisale
  • Quaderno 6
    • Il recupero delle superfici murarie
    • Gli aggregati
    • Della preparazione del muro
    • La stesura dell'intonaco
    • L'arriccio di stabilitura colorato
    • Gli additivi storici
    • Osservazioni sugli additivi storici
  • Quaderno 7
    • Temperanti della pittura a calce
    • Le colle
    • Vernici “ogliose” all’olio di lino cotto
    • I mastici
  • Quaderno 8
    • Premessa sul colore
    • Alla ricerca del colore perduto
    • I colori degli edifici
    • L’epoca del cromo
    • Dei colori e del modo di definirli
    • Dell'intonazione dei colori
    • Dei tinteggi secchi, ovvero senz’olio
    • La tecnica del colore
    • Il colore della materia
    • La Regola dell’Arte
  • Quaderno 9
    • Dell'affresco
    • Le tinte a calce
    • La tempera
    • Le tinte ai silicati
    • Le velature
    • Come si preparano i colori di base
    • Formulazione delle tinte
  • Quaderno 10
    • Uno straordinario esempio di riqualificazione
    • I Fenici
    • Il cocciopesto “materia amica”
    • Cosa sono i geopolimeri?
    • Dell’Opus Caementitium
    • I geopolimeri nella nostra storia: il PANTHEON
    • Pozzolana
    • Cosa sono le zeoliti?
    • La Pozzolana e i Romani
    • Pozzolane in Italia
    • Come valutare l’azione idraulica di pozzolana?
    • Alla riscoperta dell’antica tecnologia fenicia

Varianti: granito e pastellone

  • Home
  • /
  • Quaderno 4
  • /
  • Varianti: granito e pastellone

  • Cocciopesto_slide_01.jpg
  • Cocciopesto_slide_02.jpg
  • Cocciopesto_slide.jpg
  • slide_01.jpg
  • slide_02.jpg
  • slide_03.jpg

Il granito, o più propriamente il granulato impastato, è una variante del pavimento alla veneziana per cui, mentre il fondo e il coprifondo sono costruiti con i classici ingredienti e le classiche sezioni, il piano di posa della semina non è costituito dalla stabilitura, ma dalla coperta sulla quale viene steso uno strato di impasto di circa 1,5 cm di spessore, composto da granulato piccolo e calce in proporzione volumetrica di 1: 1. Su questo impasto vengono eseguite la rullatura e la battitura diverse volte e la lisciatura mediante cazzuola. La piccola semina, che varia dai 2 ai 5 mm, permette di eseguire una levigatura più veloce.

Il granito
Il granito

La posa di questo tipo di terrazzo esige una particolare attenzione nelle operazioni di battitura e di rullatura che si devono eseguire accuratamente poiché lo strato di granito deve essere compattato con il sottostante strato di supporto, per non correre il rischio che il granito si stacchi durante il processo di stagionatura. In genere i granulati di marmo classici utilizzati per la costruzione dei terrazzi alla veneziana in calce sono quelli ottenuti da marmi relativamente teneri per poter essere levigati a mano. I tipi di marmo usati sono il nero assoluto d'Italia, il giallo Torri, il giallo di Verona, il rosso di Verona, il bianco di ciottolo, il biancone di Verona, il bardiglio e, in quantità inferiore, le brecce e gli arabeschi nelle loro diverse tonalità.

Il tipo più antico di terrazzo, quello cioè che sin dal XV secolo abbellì le dimore veneziane grazie all'uso di tonalità di colore calde e sfumate, è chiamato pastellone e viene costruito in modo un po' diverso dal terrazzo. Il pastellone ha un sottofondo fatto di coccio pesto e rottami di pietra impastati con calce di ciottolo. A differenza del terrazzo, il sottofondo o massello determina il piano di posa, non della stabilitura e della semina del granulato di marmo, bensì di uno strato di 1 o 2 cm di polvere di coccio pesto grossa e di pietrisco, mescolati in parti uguali e impastati con calce spenta in rapporto volumetrico di 3:1. Uno strato finale di pasta viene steso su questo coprifondo dalla superficie lasciata opportunamente ruvida. La pasta è formata da un impasto di polvere di marmo granulosa, o polvere di mattone macinato, detta comunemente granziofina e calce, in rapporto volumetrico di 1:1.

La prima mano viene stesa con l'ausilio dell'orso che in questo caso ha innestata non una pietra abrasiva ma semplicemente una pietra dura che, mossa avanti e indietro, permette di spalmare energicamente la pasta sul grezzo predisposto. Questa operazione di stesura della pasta viene eseguita due volte; la terza mano invece viene applicata con la spatola e l'inerte usato è impalpabile. Durante la stesura, l'impasto viene lavorato con cazzuolino e acqua, come un classico marmorino.

Il colore tradizionale del pastellone è il rosso, che originariamente veniva ottenuto inserendo polvere di rosso cinabro, estratta da una pietra naturale di colore rosso vermiglione, che era in realtà l'unico minerale di solfuro di mercurio che si trovava in varie miniere e in quantità abbondante. Oggi per la colorazione viene usato il rosso angeli o terra vermiglia. La tonalità di rosso del pastellone può variare sia in base alla quantità di colorante usato che al tipo di polvere di mattone che vengono usati.

Un'altra tinta classica del pastellone è il giallo, che si ottiene con l'uso della terra di Siena. Vi sono anche dei rari esempi di pastellone verde che si otteneva mediante l'uso di terra verde di Treviso.

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Achille Lenti [40_LN_8]

Consulta la Biblioteca Storica dell’Accademia: Angelo Zambonini [31_ZM_1]

Tags Cloud
  • granito
  • pastellone
Gilberto Quarneti

Mini Biografia

Quaderno 4
La pozzolana
La pozzolana
L’opera di ingegneria più prestigiosa dell’antichità è il Pantheon…
La pozzolana: la storia
La pozzolana: la storia
In natura però esistono materiali (pozzolane, Santorino, trass,…
La pozzolana: la scienza
La pozzolana: la scienza
Le pozzolane sono ceneri o deiezioni vulcaniche, modificate…
Il cocciopesto: “materia amica”
Il cocciopesto: “materia amica”
Racconta Plinio il Vecchio (I sec. d.C.), che Caio Proculeio,…
I terrazzi
I terrazzi
I Terrazzi a battuto con semina di marmi policromi sono il risultato…
Della posa della malta di cocciopesto
Della posa della malta di cocciopesto
Va rammentato a tutti coloro che s'apprestano a rifare gli intonaci…
Della sagramatura
Della sagramatura
La sagramatura consiste nella levigatura della superficie muraria…
I battuti in cocciopesto
I battuti in cocciopesto
Le fonti più antiche testimoniano come le malte con cocciopesto,…
Fasi operative in dettaglio
Fasi operative in dettaglio
1. Il sottofondoIl sottofondo è costruito sopra il tavolato del…
Varianti: granito e pastellone
Varianti: granito e pastellone
Il granito, o più propriamente il granulato impastato, è una variante…
Note storiche sul cocciopesto
Note storiche sul cocciopesto
Cocciopesto (lavorazione degli impasti) Le maggiori indicazioni…

Categorie

  • I MATTONI, LA PIETRA E L'ARGILLA
  • I LEGANTI: CALCE E GESSO
  • LE SABBIE
  • LA POZZOLANA, IL COCCIOPESTO, I PAVIMENTI
  • IL CONSOLIDAMENTO E LA DEUMIDIFICAZIONE
  • LE MALTE
  • COLLE, VERNICI “OGLIOSE” & MASTICI
  • SUL COLORE
  • I TINTEGGI
  • I GEOPOLIMERI
  • p.iva 04295360285
  • info@quaderniquarneti.it

Tags cloud

  • additivi
  • adobe
  • aerea
  • aerosol
  • aggregati
  • albarese
  • albarium
  • albazzana
  • antisale
  • arenaria
  • argilla
  • argilloso
  • arriccio
  • artificiale
  • Aspdin
  • baculus
  • bajereques
  • battitura
  • battuti
  • bessale
  • calce-pantheon
  • calcina
  • canapa-sativa
  • canapulo
  • cavedio-aerato
  • Champion
  • Chapelle
  • cocciopesto
  • coefficiente
  • consolidamento
  • cubito
  • decorazioni
  • deumidificazione
  • digitus
  • Dobbs
  • doliare
  • embrici
  • endoscopio
  • equicorrente
  • fichi
  • forni
  • fuller
  • gesso
  • granito
  • grassa
  • grassello
  • idraulica
  • idraulicità
  • imbibizione
  • impasti
  • impurità
  • intonaco
  • ipocausto
  • latte
  • leganti
  • lisciatura
  • Loriot
  • Lunigiana
  • macropori
  • magmatiche
  • magnesiaca
  • malta
  • marmo
  • marne
  • mattoni
  • mesopotamia
  • metamorfiche
  • micropori
  • microscopia
  • mixtum
  • Home
  • Approfondimenti
  • Indice
  • Biblioteca storica
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Collaboratori

© Copyright 2023 by Quaderni Quarneti - Policy privacy